|
Il Parco Letterario Formiche di Puglia è stato creato a Noci nel 1999 per valorizzare l'opera letteraria e i luoghi frequentati e descritti dal meridionalista Tommaso Fiore.
Nell'arco di questi anni, il Parco Letterario si è distinto per la qualità delle attività ideate per conseguire le finalità costitutive, dando vita ad un centro di promozione, sostegno e nuova valorizzazione del territorio, della sua cultura e tradizioni.
La sintesi efficace di questo percorso è, certamente, costituita dall' evento Bacco nelle gnostre, oggi diventato un must imperdibile per le belle atmosfere, le emozioni autentiche che riescono a donare alle migliaia di visitatori che raggiungono Noci nei primi weekend di Novembre. Ma lo sono anche gli itinerari turistici organizzati per far conoscere gli struggenti paesaggi agresti, le masserie e le storie che li hanno attraversati (Il Percorso dei Briganti); l'originale intuizione de “Il Museo della Strada”, un articolato intervento di ricostruzione, valorizzazione e riappropriazione di fatti, personaggi e manufatti della storia locale: un libro, un percorso sul tracciato della processione del Corpus Domini del Seicento punteggiato da trentasei tabelle descrittive ed illustrate che consentono in ogni momento di trasferire notizie storiche e curiosità su Noci.
Il Parco Letterario ha sostenuto centinaia di collaborazioni per allestimenti di mostre, convegni, seminari, appuntamenti letterari per mantenere alto l'impegno anche nel creare opportunità di micro-impiego per giovani.
Intensa l'attività di cooperazione internazionale, attraverso il partenariato tra Enti, Associazioni, persone, finalizzata allo scambio culturale, all'inserimento sociale degli stranieri presso la nostra comunità, stimolando anche forme di cittadinanza e partecipazione attiva e favorendo la crescita di una cultura solidale.
L'Associazione Culturale Acuto, rappresentativa del Parco Letterario Formiche di Puglia, è partner dell'Ats Neetworkpuglia, accreditata per la realizzazione del Programma Garanzia Giovani. Favorisce per i giovani iscritti al Programma l'attività di ricerca attiva del lavoro: nell'ultimo anno sono oltre 200 i giovani accompagnati positivamente al lavoro, con relativa sottoscrizione di contratti a tempo indeterminato.
|
|
 |
|